Le nostre review hanno ora un tocco nuovo. Apriamo, ufficialmente, la rubrica Up&Down, dove non solo daremo il nostro giudizio alle analisi, ma daremo anche un voto e se ciò che abbiamo visto sarà promosso o bocciato.
Fastlane 2023 passa agli archivi come un evento che ha diviso i fan. C'è chi lo giudica in modo positivo, chi lo giudica in modo negativo. Purtroppo, la maggior parte dei nostri voti sono negativi. Gli incontri, nonostante belli da guardare, non rendono valore al prezzo del biglietto o dell'abbonamento. Tra le varie questioni c'è il mancato incasso di Damien Priest. Abbiamo cercato di dare una giustificazione al motivo di questa scelta e lo abbiamo accettato, anche se siamo consci che questa era l'occasione perfetta per incassare e che sarebbe dovuto accadere in questa serata.
Tra le molte critiche, abbiamo apprezzato maggiormente il Last Man Standing, riuscendo a portare questa faida al livello successivo e a dargli, probabilmente, la degna conclusione. Seth Rollins mantiene il titolo dopo un incontro estenuante dove, in molti spunti, Shinsuke Nakamura sembrava poter diventare il nuovo campione e conquistare, per la prima volta, un titolo massimo. Effettivamente, in molti ci hanno sperato, ma purtroppo non riusciranno a vedere Nakamura campione (forse mai).
C'è chi ha definito il Triple Threat femminile, valevole per il WWE Women's Championship, come l'incontro della serata. Noi, tuttavia, non siamo dello stesso avviso. Così come tutto l'evento, non abbiamo visto nulla di particolarmente clamoroso che ci porterà a rivedere questo incontro. IYO SKY continua il suo regno da campionessa come da pronostico. Un regno che, però, non è considerato all'altezza fino a quando continuerà a stare all'ombra di Bayley e delle Damage CTRL. L'arrivo di Jade Cargill potrebbe dare una grossa mano allo starpower del roster femminile, soprattutto in quello di SmackDown dove, speriamo e al contrario di quanto si vocifera, possa approdare nello show blu.
Grossa incognita per l'incontro di John Cena e LA Knight contro la Bloodline, capace di dividere, per la prima volta, il team Evolution, solitamente sempre d'accordo sulle opinioni e pronostici. L'incontro è stato letteralmente trainato dall'ex Eli Drake che, con lo schienamento su Jimmy Uso, può aprire molte strade per le prossime storie, soprattutto con il ritorno di Roman Reigns nella prossima puntata di SmackDown e per il tanto atteso push per LA Knight.
Scopriamo, dunque, quali sono i giudizi del Team Evolution per questo evento e siamo ansiosi di conoscere anche la vostra opinione!