Dopo WrestleMania l’assetto della WWE è cambiato: in poche settimane gli equilibri sono stati sconvolti, il Draft ha rimescolato le carte in tavola e un nuovo titolo massimo è stato introdotto. Ma prima di affrontare veramente tutti questi punti ci sono alcune questioni che devono essere risolte.
Questo è l’intento di Backlash, che tenta di seguire il successo del Grandest Stage of Them All in diretta dall’isola di Porto Rico. Partiamo con i pronostici dell’edizione 2023 di WWE Backlash.
Seth Rollins vs Omos:
Match totalmente a caso che sa tanto di mega live event o di PLE arabo, annunciato dal nulla e per niente costruito neanche in seguito.
Difatti, Seth Rollins e Omos non si sono neanche incrociati nelle puntate di Raw e l’uno ha a malapena menzionato l’altro. Si tratta di una sfida interessante per l’incrocio di stili e di fisicità, che però non riuscirà ad assicurare chissà quale qualità dal punto di vista del lottato.
Ciclicamente Omos riceve un push più o meno importante, che però non viene mai concretizzato da vittorie di valore. Dall’altra parte Seth Rollins è un nome caldissimo in questo momento e l’imminente inizio del torneo per decretare il nuovo WWE World Heavyweight Champion sta dando ancora più carica a The Visionary, che da tempo aspetta un’occasione del genere.
Nonostante la stazza fisica di Omos sia sufficiente a renderlo credibile in qualsiasi momento, mi chiedo quando tutte queste sconfitte inizieranno a far vacillare lo status del gigante nigeriano in modo irreparabile. C’è bisogno di un successo importante per lui se veramente si vuole continuare con il push, ma questo non può avvenire a Backlash.
Seth Rollins deve vincere per essere spinto ulteriormente sulla vetta del roster di Raw ed una simile sconfitta non sarebbe semplicemente ammissibile.
Vincitore: Seth Rollins
SmackDown Women’s Championship: Rhea Ripley vs Zelina Vega:
La prima difesa titolata di Rhea Ripley è una difesa abbastanza semplice contro un’avversaria che non sembra poterla impensierire più di tanto.
La scelta di Zelina Vega, però, è adatta per diversi motivi, dal luogo in cui si svolgerà il PLE alla rivalità che si è andata creando tra il Judgment Day e l’LWO. La WWE è stata anche brava a costruire una buona sotto-storyline tra le due atlete, il classico Davide contro Golia, con tanto di riuscito collegamento alla storica carriera di Rey Mysterio.
Mi auguro che tutta la carica di questa rivalità possa essere avvertita anche durante questo match. Se Zelina Vega potrà dimostrare di essere adatta alla competizione in singolo, Rhea Ripley sfrutterà sicuramente questo incontro per imporre ancora di più la sua dominazione sulla divisione femminile prima di accogliere le sfide di nuove avversarie.
Sulla riuscita della sua difesa, però, non c’è alcun dubbio.
Vincitrice e ancora campionessa: Rhea Ripley
United States Championship: Austin Theory vs Bobby Lashley vs Bronson Reed:
Il match valido per il titolo degli Stati Uniti è uno dei motivi per cui nutro più interesse per questo evento.
C’è il serio potenziale di uno show stealer, con tutti i partecipanti che hanno tanto da dimostrare. È la giusta occasione per sfruttare l’esperienza di Bobby Lashley per far uscire tutto il potenziale dei più giovani Austin Theory e Bronson Reed, con il primo che deve consolidare il suo status dopo l’importantissima vittoria su John Cena dello scorso mese e con il secondo che deve ancora dimostrare al pubblico cos’è in grado di fare.
L’indecisione sul vincitore è tra Lashley e Theory, che già si sono scontrati varie volte negli ultimi mesi, mentre la pick Reed per il roster di Raw suggerisce che non sarà lui a trionfare. Nonostante a sensazione andrei con la vittoria dell’All Mighty, il regno da campione US di Austin Theory non può finire in un evento di transizione come Backlash dopo l’impresa di WrestleMania contro John Cena.
Servirebbe un modo per separare questi due lottatori, che non possono continuare ad andare l’uno contro l’altro all’infinito. Magari qualcuno potrebbe costare il match a Lashley… a proposito, qualcuno sa che fine ha fatto Bray Wyatt?...
Vincitore e ancora campione: Austin Theory
Raw Women’s Championship: Bianca Belair vs Iyo Sky:
Il titolo femminile di Raw verrà conteso tra due lottatrici di SmackDown che sapranno sicuramente offrirci un’ottima contesa.
Non solo la scelta di Iyo Sky come sfidante assicura la buona riuscita del match ma riporta interesse verso il Damage CTRL, una stable un po’ bistrattata durante l’ultimo periodo a Raw, ma che torna interessante a valle del suo passaggio a SmackDown e delle prime (anche se deboli) tensioni interne.
Mescolare le carte in tavola all’interno della fazione è assolutamente un bene e consente a Iyo Sky e Dakota Kai di potersi esprimere più liberamente e di creare una psicologia più approfondita del personaggio in singolo.
Ancora una volta sarà Bianca Belair a trionfare ma credo che stiamo entrando nella fase finale del suo regno da campionessa. Non so chi potrebbe rubarle la cintura nella nuova divisione femminile di SmackDown, ma la sua presenza in cima alla catena alimentare rischia di iniziare a stufare se non viene inserita al più presto qualche novità nella sua presentazione.
Mi aspetto un ottimo incontro dal booking semplice, ma che deve servire da spartiacque verso una nuova gestione della divisione femminile approfittando proprio del Draft.
Vincitrice e ancora campionessa: Bianca Belair
Riddle, Kevin Owens & Sami Zayn vs The Bloodline:
È arrivato il momento di andare oltre e se ne sente il bisogno: nonostante il grande successo della storyline che ha portato gli Usos a perdere i titoli di coppia a WrestleMania 39, la rivalità con Kevin Owens e Sami Zayn è stata ormai saturata e neanche l’intervento di Riddle (che già aveva avuto i suoi dissidi con la Bloodline) è riuscita a dargli un senso di freschezza.
Sarà, dunque, Backlash il capitolo conclusivo di questa rivalità, con i tre babyface già draftati nel roster di Raw. Continuerà invece la telenovela della Bloodline, con un Solo Sikoa sempre più braccio destro di Roman Reigns e Jimmy e Jey Uso sempre più lasciati da parte.
Il match di Backlash dovrà servire proprio a ribadire questi concetti per permettere alla Bloodline di andare avanti nella propria narrazione in quel di SmackDown, e per questo motivo pronostico una sconfitta dei samoani.
Il Tribal Chief avrà una bella gatta da pelare dopo questo ulteriore insuccesso e, al contempo, il risultato di questo incontro non deve affatto indebolire Riddle, Sami Zayn e Kevin Owens.
Vincitori: Riddle, Kevin Owens & Sami Zayn
San Jose Street Fight: Bad Bunny vs Damian Priest:
L’idolo di casa e la star musicale più ascoltata al mondo Bad Bunny torna in WWE per Backlash, e lo fa affrontando colui che due anni fa lo aveva accompagnato nel suo primo match di wrestling.
La storyline tra i due parte quindi da ben più lontano ma è stata perfettamente amalgamata con la questione Mysterios e LWO fin dal Raw post-WrestleMania. Mi ha sorpreso l’annuncio di questo incontro in quanto mi sarei aspetto un tag team match che coinvolgesse anche Dominick e Rey Mysterio, ma soprattutto sono preoccupato per la qualità della contesa.
Per quanto possa impegnarsi, Bad Bunny non è un wrestler e Damian Priest non può caricarsi tutto l’incontro sulle spalle. Sono sicuro che la stipulazione sarà molto d’aiuto e che anche il resto del Judgment Day e dell’LWO saranno coinvolti, proponendo uno spettacolo che sicuramente soddisferà il pubblico di Porto Rico, già carichissimo come visto a SmackDown.
La vittoria andrà a Bad Bunny in un modo o nell’altro. Dispiace per Damian Priest che dovrà impegnarsi molto per recuperare da questa sconfitta.
Vincitore: Bad Bunny
Cody Rhodes vs Brock Lesnar:
Cody Rhodes e Brock Lesnar hanno portato avanti la storyline più grossa e più sentita del post-WrestleMania e sono pronti a sfidarsi in match molto incerto.
Da una parte abbiamo un Brock Lesnar che è tornato tra le fila dei cattivi, dall’altra un Cody Rhodes nella sua road to redemption dopo la sconfitta con Roman Reigns. In pratica nessuno dei due può perdere in questo momento.
Sebbene il match potrebbe anche terminare in modo controverso, secondo me un vincitore ci sarà e sarà anche chiaro. La risalita di Cody Rhodes sarà lunga e subirà tanti arresti prima di arrivare ad un titolo mondiale, ma questo sabato collezionerà una prima vittoria sconfiggendo The Beast e ripercorrendo, se vogliamo, la road to redemption di John Cena di esattamente 10 anni fa.
Ho la sensazione che il tanto vociferato periodo di pausa di Brock Lesnar si concretizzerà dopo questo incontro e che questo momento sia stato semplicemente posticipato di un mese per permettere a The Beast di presenziare ad un grande evento “internazionale” (Porto Rico è negli USA).
Vincitore: Cody Rhodes
L'importanza di WWE Backlash 2023 per il mercato ispanico
Backlash 2023 è un perfetto evento di transizione, che si pone l’obiettivo di tirare avanti alcune dinamiche emerse a seguito della Road to WrestleMania e che apparecchia la tavola per il resto della primavera, con un Draft che ha già sconvolto gli equilibri (o li ha riportati).
In più, la caratterizzazione di Porto Rico aiuta a dare un po’ di importanza in più a questo PLE: una caratterizzazione che ha permesso anche di sfruttare al massimo il potenziale dell’LWO sul mercato ispanico.
In attesa di show più decisivi, possiamo solo sperare di assistere a delle buone 3 ore di wrestling, condite da un buon booking e da un pubblico molto caldo, che già a SmackDown si è rivelato eccellente.