Spaghetti Wrestling: il mio primo live show di wrestling italiano



by   |  LETTURE 1823

Spaghetti Wrestling: il mio primo live show di wrestling italiano

Buongiorno e benvenuti al ritorno di "Spaghetti Wrestling", la rubrica di worldwrestling.it dedicata al wrestling italiano, riportata in auge dopo parecchio tempo dal vostro SimoneSian per un numero molto speciale e personale.

Oggi mi allontanerò in parte dalle mie vesti di giornalista web per decrivervi una mia esperienza da puro e semplice fan. Qualche giorno fa ho infatti assistito al mio primo live show di wrestling italiano e sono qua per raccontarvi com'è andata.

Per l'esattezza sono stato tra il pubblico dell'evento FIW svoltosi nella Crossfit Torino Gym di Venaria il 22 aprile 2023.

La card

Parto però nel mio ruolo più classico. Sono pur sempre un reporter, quindi non posso far altro che iniziare raccontandovi la card.
- FIW Italian Contendership match Matt Disaster vs Zack O'Neill: si parte con un match valido per una title shot per la cintura massima della federazione.

Disaster si dimostra da subito un ottimo heel e riesce a farsi odiare lamentandosi per qualunque mossa, aiutato anche dalla bella quanto fastidiosa Tiffany, ma alla fine è O'Neill ad aggiudicarsi la contesa. I festeggiamenti durano però davvero poco, dato che presto il nuovo primo contendente al titolo viene attaccato dal campione Violenzo e dall'autodefinitosi stupendo Sam Rogers.

A portare l'ordine ci pensa però l'European Champion Belthazar, che sarà protagonista del main event insieme al FIW Champion.
- Mambu Open Challenge! A raccogliere la sfida dello strongman è il debuttante ecuadoriano Emilio Torres, veloce e coraggioso, ma non basta ed il tutto si tramuta in un semplice squash match, con vittoria del mio concittadino torinese.
- Mida vs Kreen: è facile farsi odiare quando si è un milanese a Torino e Mida lo sa, quindi riesce facilmente a recitare il suo ruolo, mentre il luchador svizzero Kreen è il buono della situazione.

Non tutto va però come sperato dai fan e l'heel si porta a casa la vittoria doopo qualche scorrettezza.
- Sam Rogers & Raptor vs Verga Boyz: la strana coppia formata dal modello Sam ed il crudele Raptor affronta due veterani del ring, divertenti e che coinvolgono il pubblico dal primo istante.

Gianni e Beppe Verga si portano a casa una vittoria sofferta e c'è anche tempo per qualche lacrima, dato che dopo il match Gianni ci ricorda che questo è stato il suo ultimo match in FIW. I cori di ringraziamento partono spontanei.
- The Painkeeper vs Jay Kronos: scontro fra giganti, da una parte il mostro e dall'altra il cowboy.

Match ovviamente lento, con solo mosse di potenza, ma ben eseguite e che comunque gasano il pubblico. Il tutto termina in pareggio per doppio KO.
- Main Event FIW & European Championship match Violenzo vs Belthazar: ottimo match, molto equilibrato, tra tecnica e potenza.

Finale però un po' amaro, dato che il Painkeeper decide di intervenire, facendo scattare la squalifica.
A match concluso Mambu e Kronos difendono Belthazar, mentre Rogers interviene per Violenzo. Parte quindi un 3 vs 3 improvvisato, ma resto il FIW Champion viene abbandonato dai compagni e sconfitto dal team face.

La mia esperienza

Come detto, però, mi preme raccontare ciò che è stato per me più che fare la telecronaca dei fatti. Nonostante gli ormai 10 anni di esperienza nel wrestling web, infatti, seguo il panorama italiano da relativamente poco e questo è stato il primo evento dal vivo a cui ho assistito.

Arrivato con una buona mezz'ora di anticipo, sono stato subito accolto dai ragazzi dello staff (tra cui il lottatore Gabriel Grip, che ho riconosciuto ore dopo), ma anche da alcuni atleti che si sono accorti della mia presenza.

In particolare hanno subito realizzato chi fossi Beppe Verga, che reputo una vera leggenda del wrestling nostrano, ed il Painkeeper, gigante mascherato in trasferta da Messina con cui avevo scambiato qualche messaggio sui social, che mi ha salutato (da smascherato, ma non vi rivelerò la sua identità nemmeno sotto tortura) e trattato come un vero e proprio amico.

Sul momento tutto normale, ma a ripensarci più tardi è stato parecchio strano. Per spiegare la sensazione: sono andato allo stadio più volte in passato, ma mi pare che Chiellini non sia mai passato a ringraziarmi per essere lì.

E non mi spiego il motivo.

Da semplice spettatore alla prima esperienza, mi sono sentito davvero parte dello spettacolo. Ben presto ho fatto la conoscenza anche di Samuel Fava, noto sui social come cinghiale77, ovvero uno dei fotografi del wrestling italiano più attivi e che vi consiglio di seguire.

Dopo lo show, anche grazie a lui, ho avuto l'opportunità di conoscere il campione e "boss" della federazione Violenzo, oltre che scambiare qualche chiacchiera e fare foto con vari atleti.

Una volta tornato a casa ho raccontato l'accaduto sui social e quasi tutti gli atleti hanno ricondiviso ogni cosa, molti mi hanno ringraziato per il sostegno, la coppia poco simpatica sul ring ma tenerissima nella realtà Matt Disaster e Tiffany ha apprezzato particolarmente una mia foto ripostandola ovunque, ho risentito molti dei ragazzi conosciuti durante l'evento e tutto ciò ha contribuito a rendere quella serata per me indimenticabile.

Tanto da convincermi a ricordarla ancora una volta qua, tra le pagine web del sito per cui scrivo, sperando di convincervi a supportare il wrestling italiano.

Sì, questo è il mio intento. Tirando le somme, è stata una serata piena, coinvolgente ed emozionante sia per ciò che accadeva sul quadrato che fuori.

Lo sport tipicamente americano si è mischiato con la calda e coinvolgente accoglienza che caratterizza il nostro Paese, creando una serata quasi perfetta. Quindi, che voi seguiate le federazioni nostrane o meno, se amate davvero il wrestling vi consiglio di andare a vedere gli show dal vivo, immergervi nel pubblico e gustarvi un'esperienza che solo il nostro sport entertainment preferito può regalare.