La Road to WrestleMania è già entrata nel vivo e tanti incontri chiave della 39esima edizione dello Showcase of the Immortals sembrano già fissati; altri, invece, devono essere ancora costruiti o sanciti.
In ogni caso Elimination Chamber si prospetta un evento importantissimo per quello che è il periodo più caldo del calendario WWE. E la federazione di Stamford ha caricato questo show in modo notevole. Non perdiamo altro tempo ed iniziamo a pronosticare tutti i match di Elimination Chamber 2023.
Edge & Beth Phoenix vs Finn Bálor & Rhea Ripley:
Dopo mesi e mesi di costruzione, la rivalità tra Edge e la sua creatura, il Judgment Day, sembra essere destinata a chiudersi una volta per tutte.
Una rivalità molto frammentata che però, giustamente, deve essere conclusa, nonostante tutti i partecipanti sembrino già guardare ad altro. In primis Rhea Ripley, la quale ha già un match contro Charlotte Flair programmato per WrestleMania, ma anche il resto della stable, che accompagnerà Dominik nel tanto atteso scontro con il padre.
Per questo motivo mi viene da pensare che per Edge si prospetti una sfida diversa per il Grandest Stage of Them All, anche se al momento non ho la più pallida idea di chi possa essere il suo avversario. Come dicevo prima, la rivalità tra Edge e il Judgment Day è stata così frastagliata e portata per le lunghe che ho perso un po’ di interesse, vuoi anche perché non sembra così influente per cosa vedremo poi a WrestleMania; ma c’è disperato bisogno di un finale ed Elimination Chamber è il momento perfetto.
Per come è stata scritta, la storyline dovrebbe vedere Edge e Beth Phoenix trionfare, ma penso che questo non sarà il caso. Al contrario, è più forte la necessità di presentare il Judgment Day come una stable inarrestabile in vista di WrestleMania, e soprattutto non si può ridimensionare la figura di Rhea Ripley prima del suo importante incontro per il titolo femminile.
Vincitori: Finn Bálor & Rhea Ripley
United States Championship: Elimination Chamber Match: Austin Theory vs Seth Rollins vs Johnny Gargano vs Bronson Reed vs Damian Priest vs Montez Ford:
Il titolo degli Stati Uniti verrà messo in palio in un Elimination Chamber Match molto interessante.
La scelta dei partecipanti incuriosisce molto e punta a costruire le nuove star dello show rosso. Sarà infatti una ghiotta opportunità per Johnny Gargano e Damian Priest, con quest’ultimo che di recente è un po’ scomparso dietro ai compagni del Judgment Day, un ottimo modo di farsi conoscere per Bronson Reed ed un banco di prova per Montez Ford, che forse quest’anno riuscirà a togliersi qualche soddisfazione in singolo.
Le uniche due certezze sono Seth Rollins e Austin Theory, le cui ostilità non sembrano cessare come visto anche nell’ultima puntata di Raw. Mi piace un sacco la gestione di Austin Theory post-“disastro Money in the Bank” e vorrei vederlo in un match di primo piano a WrestleMania.
Per Seth Rollins, invece, sembra proprio che tutte le strade portino ad un incontro con Logan Paul, perciò mi sento di escluderlo dalla rosa dei papabili vincitori della Chamber. Quello di questo sabato è un match potenzialmente aperto, con possibile vincitore a sorpresa in base a come la WWE ha organizzato la card di WrestleMania.
Tuttavia, non vedo nei restanti quattro contendenti dei campioni solidi per questo periodo dell’anno e punterei a terminare la parabola raccontata con Austin Theory piuttosto che iniziare il push di una star in rampa di lancio.
Vincitore e ancora campione: Austin Theory
Brock Lesnar vs Bobby Lashley:
La rivalità fra questi due big men inizia a confondermi e non poco.
Un anno fa parlavo di questo scontro come un vero e proprio dream match ed ero è parecchio esaltato dall’idea che Bobby Lashley potesse ottenere la vittoria su Brock Lesnar. Ora questo entusiasmo è svanito e non nutro più interesse nei confronti di questa storyline.
Purtroppo i loro primi scontri sono stati rovinati dalla figura ingombrante di Roman Reigns ed è come se per questo match si fosse perso l’attimo. Bobby Lashley è già riuscito a sconfiggere Brock Lesnar, perciò penso che non abbia poi così tanto altro da dimostrare.
Anche l’allineamento dei due wrestler dovrebbe essere maggiormente definito. La versione babyface di The Beast, secondo me, funzionava solo nei confini della rivalità con Roman Reigns, in altri contesti fa un po’ a cazzotti con se stessa e soprattutto mette in cattiva luce un Bobby Lashley che non ha fatto assolutamente niente di “male” per essere additato come il cattivo della storia.
Infine, l’aver frammentato così tanto questa storyline, in questo caso, ha smorzato l’hype che c’era inizialmente. Insomma, poche attese per un incontro che invece le meriterebbe eccome. La vera domanda è: cosa si fa a WrestleMania? Dopo l’annuncio di questo match per Elimination Chamber non sono riuscito a darmi una risposta, se non aprendo la mia mente alla possibilità che la contesa possa anche terminare nella confusione più totale.
Penso che in questa occasione a vincere sarà Brock Lesnar per riprendersi dall’umiliazione della Royal Rumble e magari per permettere al personaggio dell’All Mighty un leggero avanzamento, possibilmente nella direzione di MVP.
Vincitore: Brock Lesnar
#1 Contender for the Raw Women’s Championship: Elimination Chamber Match: Asuka vs Raquel Rodriguez vs Nikki Cross vs Liv Morgan vs Carmella vs Natalya:
La sfidante di WrestleMania di Bianca Belair verrà scelta tramite questo Elimination Chamber Match, composto in maniera un po’ strana.
A primo impatto, nessuna delle partecipanti sembrerebbe all’altezza di una Bianca Belair che nelle ultime edizioni dello Showcase of the Immortals ha già sconfitto grandi nomi come Sasha Banks e Becky Lynch e che è da poco uscita da una rivalità importante contro un’altra grande star in Bayley.
Analizzando meglio la contesa, il materiale per costruire una buona rivalità nella Road to WrestleMania ci sarebbe pure, ma c’è solo una donna che può portare a casa questo risultato ed il suo nome è Asuka.
La wrestler nipponica appare notevolmente potenziata dal suo ritorno alla Royal Rumble e questo è evidente anche dalla costruzione di questo Elimination Chamber, tutta incentrata su di lei. Rimane qualche dubbio sul tipo di storyline che porterà lei a la EST ad affrontarsi al Grandest Stage of Them All: mi piacerebbe vedere una narrazione che porti a scoprire ancora di più il nuovo personaggio dell’Empress of Tomorrow.
Ribadisco che la scelta delle partecipanti dello scontro di domani non è particolarmente accattivante, con alcune lottatrici che potevano essere tranquillamente sostituite con dei nomi un po’ più di punta o da star in rampa di lancio e che potevano garantire un ottimo match come Candice LeRae, Piper Niven o Tegan Nox.
Vincitrice: Asuka
Undisputed WWE Universal Championship: Roman Reigns vs Sami Zayn:
Il main event di Elimination Chamber 2023 creerà un’atmosfera magica in quel di Montreal.
Dopo mesi e mesi e mesi di storyline, Sami Zayn affronterà il Tribal Chief Roman Reigns, il leader della Bloodline, la stable per cui Zayn si è speso tanto. Un incontro che tante persone speravano di vedere addirittura come main event di WrestleMania e che meritava di essere l’ultimo atto del lungo regno di Roman Reigns come campione.
Lo sviluppo del personaggio di Sami Zayn nell’ultimo anno è stato incredibile e lo dimostra l’affetto che sta ricevendo da fan di tutto il mondo, in primis quelli di Montreal, che hanno già mostrato a SmackDown cosa succede quando una storyline viene gestita magistralmente; speriamo che tutto questo calore si senta anche questa notte.
Anche io credo che Sami Zayn meriterebbe di strappare i titoli dalla vita di Reigns, ma semplicemente non andrà così. I piani della WWE per WrestleMania sono molto chiari ed è impossibile che questo cambio di titolo epocale si realizzi in un PLE che fa da transito verso lo Showcase of the Immortals.
Se è per questo, credo che Zayn non riuscirà neanche ad inserirsi nel match titolato di inizio aprile, ma piuttosto che si unirà a Kevin Owens per affrontare gli Usos. A proposito di Usos, temo che sarà proprio Jey a spegnere i sogni del canadese e a permettere a Roman Reigns di mantenere le cinture, mostrando la sua fedeltà al Tribal Chief.
Mi aspetto comunque una contesa molto carica di emozioni e pathos: se riuscissero a ricreare la poesia del segmento post-main event della Royal Rumble e a riportare l’intensità del Sami Zayn dei tempi di NXT avremmo già un serio candidato a match dell’anno.
Vincitore e ancora campione: Roman Reigns
Road to WrestleMania 39: pausa Elimination Chamber
Elimination Chamber 2023 si presenta come un evento di transizione organizzato come uno principale.
Fatta accezione per il main event, il quale porta alla conclusione una linea narrativa ben specifica, è ovvio che tutti questi incontri siano funzionali alla costruzione della card di WrestleMania, ma, sulla carta, l’evento risulta comunque solido e molto valido.
Oltre al main event che meriterebbe un intero show su di esso, i due Elimination Chamber sapranno sicuramente farci divertire e saranno la nota caratterizzante della serata e gli altri due incontri si portano alle spalle due rivalità che vanno avanti da parecchio tempo.
Il tempo dei PLE di transizione sembra quasi essere finito: infatti, sebbene tutti siamo coscienti che la vera attesa è da riservare per WrestleMania, possiamo comunque goderci un ottimo evento in Elimination Chamber. Appuntamento al prossimo mese per i pronostici delle due serate di WrestleMania!