Dopo un periodo di transizione e ricostruzione, la WWE è pronta a riproporre un evento di spessore e ad entrare nel periodo più caldo dell’anno, quello che conduce a SummerSlam. Tappa necessaria: Money in the Bank, il quale ormai è diventato il “quinto Big 4” della compagnia.
Chi si aggiudicherà le due celebri valigette quest’anno? Benvenuti ai pronostici di Money in the Bank 2022.
Raw Women’s Championship: Bianca Belair vs Carmella:
Inutile girarci intorno: questo match è veramente facile da pronosticare e l’infortunio di Rhea Ripley ha fatto crollare l’hype che si aveva per la prossima difesa di Bianca Belair.
Peccato perché sarebbe stato un incontro veramente interessante, ma a questo punto spero che venga riservato ad un’occasione ancora più importante. La scelta di rimpiazzare The Nightmare con Carmella è stata quasi obbligata, essendo tutte le altre lottatrici più valide di Raw nel Ladder Match.
Carmella è ormai quell’atleta da mid-card sulla quale, però, la WWE può fare affidamento per dei ruoli più impegnativi quando necessario. In quest’ottica c’è bisogno che di tanto in tanto il suo personaggio venga reso credibile e per questo non ho nulla da recriminare a questa sostituzione.
Spero in un match ben combattuto e ben costruito, ma sulla vincitrice non c’è il minimo dubbio.
Vincitrice e ancora campionessa: Bianca Belair
Undisputed WWE Tag Team Championship: The Usos vs Street Profits:
Ad essere totalmente sincero, sono stufo dell’eccessiva esposizione degli Usos negli show televisivi e per questo motivo non sono per nulla invogliato all’idea di assistere ad una loro difesa titolata.
Per portare avanti il nome di Roman Reigns, Jimmy e Jey hanno presenziato in tutte le puntate di Raw e di SmackDown, portando molti fan a perdere l’interesse che si poteva avere su di loro. Gli Street Profits sono sicuramente un tag team di valore, sempre credibili anche se un po’ persi, ma la WWE ci ha tenuto così tanto a farci entrare in testa che la Bloodline è la stable più dominante della storia che non riesco a vedere i fratelli Uso perdere in un evento in cui il Tribal Chief, Roman Reigns, nemmeno figura.
Ovviamente sarà un ottimo match, un possibile show stealer, ma sulla carta è un match che sicuramente non riesce ad emergere o ad aggiungere hype a questo Premium Live Event.
Vincitori e ancora campioni: The Usos
United States Championship: Theory vs Bobby Lashley:
Questo, invece, è un match che mi interessa molto.
Da una parte abbiamo una star affermata come Bobby Lashley, il quale avrebbe anche lo status per affrontare il campione indiscusso; dall’altra c’è Theory, un wrestler che la WWE ci ha chiaramente presentato come il futuro della compagnia data l’esposizione e la lenta ma mirata costruzione che ha ricevuto negli ultimi mesi.
Lashley è la classica powerhouse, mentre Theory è il total package con un grande fisico ma anche spiccate doti atletiche, perciò anche l’accostamento di questi stili, allo stesso tempo simili ma diversi, arricchirà sicuramente questa contesa.
Il pronostico non è semplice, perché The All Mighty avrebbe lo status per detenere il titolo US e sembra proprio quello sfidante che riesce a mettere fine al regno di un campione sbruffone come Theory. Ma in questo caso, in qualche modo (perché no, anche con una squalifica), penso che l’attuale campione manterrà la cintura.
Penso che Theory arriverà a SummerSlam da campione per un programma importante. Secondo me il tanto anticipato match con John Cena non verrà portato in scena, ma l’astro nascente di Raw avrà comunque un match di cartello nell’evento più importante dell’estate.
Non escludo neanche una resa dei conti finale con Bobby Lashley.
Vincitore e ancora campione: Theory
SmackDown Women’s Championship: Ronda Rousey vs Natalya:
Qualcosa non sta funzionando nella divisione femminile di SmackDown e diversi problemi sono attribuibili all’attuale figura di Ronda Rousey, ma sono fiducioso che questo match possa rappresentare il punto di svolta.
La rivalità tra la campionessa e Natalya è stata sicuramente un passo avanti nella presentazione della Baddest Woman on the Planet, anche se è mancato quel senso di importanza che una rivalità per il titolo massimo femminile dovrebbe avere.
Curiosamente la faida è stata basata sulla gelosia della Queen of Harts e non sulla passata amicizia tra le due atlete e forse questo è proprio l’anello che è mancato per rendere la narrazione coinvolgente.
Penso che l’esperienza di Natalya possa aiutare questo match a scorrere senza alcun problema e a raggiungere i risultati sperati. Ovviamente l’incontro non sarà altro che una conferma della supremazia di Ronda Rousey.
Ma chi sarà la sua prossima avversaria? Ho sempre pensato che Bayley fosse la scelta perfetta per SummerSlam, ma la WWE ha iniziato a costruire un po’ di risentimento tra la campionessa e Shayna Baszler, facendoci annusare una rivalità che, se gestita bene, potrebbe rivelarsi addirittura una delle migliori dell’anno.
Vincitrice e ancora campionessa: Ronda Rousey
Women’s Money in the Bank Ladder Match: Alexa Bliss vs Asuka vs Liv Morgan vs Raquel Rodrigez vs Lacey Evans vs Shotzi vs Becky Lynch:
La composizione del Money in the Bank femminile è una chiara rappresentazione dello stato delle due divisioni: ottima quella di Raw, molto meno quella di SmackDown.
Se per Raw ci sono quattro atlete che hanno un personaggio ben definito ed un’ottima presa sul pubblico, dalla parte di SmackDown abbiamo tre lottatrici anonime, con attitudini incerte ed anche poco credibili. Purtroppo non ho grandi aspettative per la contesa, anzi, ho paura che possa rivelarsi un match pieno di botch, ma ovviamente mi auguro il contrario, specialmente per atlete come Alexa Bliss, Liv Morgan e Shotzi che avrebbero tanto da guadagnare da questa performance.
Sulla vincitrice sono abbastanza convinto: sarà Becky Lynch, per diversi motivi. Intanto sarebbe un evento coerente con l’attuale narrazione del suo personaggio, quella vittoria che le consentirebbe di uscire dal suo momento buio.
Poi Becky Lynch è uno dei simboli della WWE e credo che vogliano darle anche la soddisfazione di vincere un Money in the Bank, che ormai è diventato un riconoscimento che rimane negli albi storici. Infine questa vittoria le permetterebbe di tornare nella scena titolata.
Spero solo che la valigetta possa essere incassata su Ronda Rousey nei prossimi mesi per costruire il loro match di WrestleMania piuttosto che su Bianca per sancire il rematch per SummerSlam.
Vincitrice: Becky Lynch
Men’s Money in the Bank Ladder Match: Seth Rollins vs Drew McIntyre vs Sheamus vs Omos vs Sami Zayn vs Madcap Moss vs Riddle:
Dalla parte degli uomini, la situazione si fa più complessa.
Sono quattro secondo me le persone che potrebbero vincere. La prima è Riddle, che può vedere nel Money in the Bank l’ultima chance per tornare nella zona titolata e per sfidare nuovamente Roman Reigns; nonostante il match si sia già svolto, è andato così bene che non escluderei una replica.
Il secondo è Seth Rollins: visto il main event di SummerSlam, la WWE potrebbe proporre un booking circolare che culmina proprio con l’incasso del Visionary al termine dell’evento più caldo dell’estate, ripetendo quanto accaduto a WrestleMania 31, anche se dubito che si voglia togliere il titolo dalla vita di Roman Reigns.
Credo che quest’anno la valigetta sarà utilizzata proprio per mandare avanti le dinamiche attorno alla Bloodline, quindi alla fine il mio ragionamento si focalizza su due nomi. La vittoria di Sami Zayn potrebbe proporre scenari interessanti, con il Master Strategist che si ritroverebbe improvvisamente indeciso tra il prestare servizio a Paul Heyman ed al Tribal Chief e il soddisfare i suoi istinti egoisti tentando l’assalto alla cintura.
Questa situazione potrebbe fare da traino per diverse puntate di SmackDown e creerebbe un divertente ed originale segmento al momento dell’incasso. L’altro nome è quello di Drew McIntyre. Molti diranno che lo scozzese non ne ha bisogno, ma in uno scenario in cui il campione ha già battuto tutti la WWE potrebbe pensare di proporre McIntyre come sfidante proprio attraverso la famigerata valigetta.
L’incasso di Drew potrebbe addirittura essere annunciato e questo potrebbe andare a sancire il tanto vociferato main event di Clash at the Castle, un’ipotesi stuzzicante dal punto di vista marketing. Ho l’impressione che la WWE voglia continuare a dare risalto al Money in the Bank, perciò propendo per quest’ultima ipotesi; anche in caso di sconfitta finale di McIntyre, il tutto sarebbe servito a creare un grande main event per un grande evento in uno stadio.
Vincitore: Drew McIntyre
WWE Money in the Bank 2022: cosa c'è oltre ai Ladder Match?
Nonostante questo Premium Live Event rappresenti uno show di spessore, la card non è così allettante.
Gli incontri che vendono l’evento sono i due Ladder Match, che risultano sufficienti per considerare l’evento di sabato notte appetibile. Le uniche pecche sono che nel Money in the Bank femminile ci sono chiaramente partecipanti di serie a e partecipanti di serie b, mentre in quello maschile l’intera questione è leggermente rovinata da una scena titolata fin troppo serrata, complice anche la scelta di unificare le cinture, una scelta che forse a questo punto sta iniziando a dare i primi problemi.
Proprio l’assenza di Roman Reigns impedisce a Money in the Bank 2022 di essere visto come uno show imperdibile; la mancanza di un match per il titolo massimo si fa sentire eccome e toglie quel pizzico di importanza non solo allo show ma anche all’intera Road to SummerSlam.
Infine spero che la WWE pensi bene all’ordinamento della card: essendo i due match con le scale gli unici piatti forti, inserirne uno come opener ed uno come main event potrebbe non essere esattamente la scelta più saggia.
Un incasso del Money in the Bank lascia di stucco i fan a SummerSlam - SPOILER
WWE, Damian Priest: “Ecco come gestirò l’incasso del Money In The Bank”
WrestlingPills #80 "Money in the Bank 2023"
Solo Sikoa commuove: “WWE Money In The Bank è stato il mio WrestleMania moment”
Quali erano i piani originali per l'incasso del Money in the Bank? La rivelazione
Il Money in the Bank più folle che ci sia! - Wrestling Times Universe MITB